RIASSUNTO ITINERARIO
“Il cuore dell’uomo è un abisso”, chi potrà raggiungere le sue profondità per mettere in luce la verità del suo mistero?
Solo la dolorosa e faticosa zavorra delle nostre fragilità e povertà possono aiutarci ad entrare nel nostro abisso per trovare in esso la via della vita. E’ questo, in sintesi, il grande messaggio che sembra comparire dai testi più conosciuti ed emblematici prodotti da Francesco di Assisi. Al meccanismo di svelamento della verità per giungere alla vita descritto dal Santo in diversi passaggi delle Ammonizioni, si è voluto aggiungere la lettura di tre famosi testi nei quali la proposta sapienziale diventa modo di organizzare e vivere le difficili e contraddittorie relazioni sociali. Sia nel racconto autobiografico della conversione fatto all’inizio del Testamento, che nella lettera ad un ministro ed nella parabola della perfetta letizia, si hanno complementari verifiche della preziosità delle esperienze di fragilità e povertà quali vie privilegiate alla verità e alla vita manifestatasi in pienezza nel mistero di Cristo.
Le “Puntate” precedenti:
La Fragilità nelle Ammonizioni PARTE I
La Fragilità negli Scritti di San Francesco PARTE II
La Fragilità nella “Lettera ad un Ministro” PARTE III
La Fragilità nel racconto della “Perfetta Letizia” PARTE IV
Conclusioni PARTE V
———–
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni. E’ consentito riprodurre l’opera a condizione che sia integrale (o in parte) e che sia citato l’autore e la fonte (www.buonanovella.info) a cappello dell’articolo citato.
2 commenti